Skip links

Dichiarazione di Accessibilità


Bonomini S.R.L. Unipersonale

Indirizzo del sito web: https://www.bonomini.com/

Obiettivo di Accessibilità:

Noi di Bonomini S.R.L. Unipersonale ci impegniamo a garantire l’accessibilità digitale per tutti. Il nostro obiettivo è permettere a chiunque, indipendentemente dalle proprie capacità, di navigare, comprendere e interagire con il nostro sito web e i nostri servizi. Siamo dedicati a fornire un’esperienza inclusiva in conformità con i requisiti della Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019 (European Accessibility Act) e aderendo ai principi delle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 Livello AA.

 

Riferimenti Normativi e Standard

Questa dichiarazione di accessibilità si basa sui seguenti riferimenti normativi e standard tecnici:

Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (European Accessibility Act – EAA). Questa direttiva armonizza le norme di accessibilità in tutta l’Unione Europea per una vasta gamma di prodotti e servizi.

Link alla direttiva sul sito EUR-Lex

Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 Livello AA: Standard internazionale per l’accessibilità dei contenuti web, pubblicato dal World Wide Web Consortium (W3C). Questi criteri definiscono come rendere i contenuti web più accessibili alle persone con disabilità.

Link alle WCAG 2.1 sul sito del W3C

Legge 9 gennaio 2004, n. 4 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” (Legge Stanca) e sue successive modifiche e integrazioni, in particolare il Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 106, che ha recepito la Direttiva (UE) 2016/2102 sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici, estendendo alcuni principi anche al settore privato.
 

Stato di Conformità

Il sito web https://www.bonomini.com/ è:

Parzialmente Conforme: Il sito web rispetta la maggior parte dei criteri di successo del Livello AA delle WCAG 2.1 e dei requisiti applicabili della Direttiva (UE) 2019/882, ma presenta alcune non conformità o eccezioni che l’azienda risolverà nell’occasione della realizzazione di un nuovo sito web aziendale.

Data di prima redazione della dichiarazione: 30 Luglio 2025

Data dell’ultima revisione e aggiornamento della dichiarazione: 30 Luglio 2025

 

Approccio alla Valutazione

L’accessibilità di questo sito web è stata valutata tramite una combinazione dei seguenti metodi:

Strumenti automatizzati: Utilizzo di software [Es. Lighthouse, Axe DevTools, WAVE, Siteimprove, Iubenda ecc.] per identificare problemi tecnici comuni. Ne seguono i dettagli nel punto successivo “natura dell’intervento”

 

Natura dell’intervento


L’azienda ha adottato un sistema dedicato per migliorare l’accessibilità del proprio sito web e garantire un’esperienza di navigazione inclusiva per tutti gli utenti, indipendentemente da eventuali disabilità sensoriali, motorie o cognitive.

A tal fine, è stato integrato il WayWidget di Iubenda, una soluzione tecnologica avanzata che consente l’adattamento automatico del sito alle diverse esigenze dell’utenza. Il widget, attivo in ogni pagina del sito, offre una gamma di funzionalità accessibili tra cui:

compatibilità con screen reader per utenti ipovedenti;
possibilità di modificare il contrasto e la dimensione del testo per facilitare la lettura;
navigazione ottimizzata tramite tastiera per persone con difficoltà motorie;
disattivazione di animazioni e contenuti dinamici potenzialmente sensibili per utenti con epilessia o altri disturbi neurologici.

L’intervento si inserisce nel percorso di innovazione continua con l’obiettivo di offrire un servizio digitale conforme alle normative europee e accessibile a una platea sempre più ampia.

 

Limitazioni – Non Conformità

L’azienda ha effettuato una valutazione tecnica ed economica degli interventi necessari sul proprio sito web. Sulla base di tale analisi, l’azienda ha ritenuto che l’implementazione di alcune modifiche specifiche al codice sorgente o a componenti tecnologiche di terze parti comporterebbe un onere sproporzionato, come previsto dall’art. 5 della Direttiva stessa.

In particolare, l’adeguamento completo di contenuti video pubblicati prima del 28 giugno 2025, la piena accessibilità di alcuni widget interattivi e l’aggiornamento di documenti storici non accessibili implicherebbero un impatto rilevante in termini di risorse tecniche, economiche e organizzative.
Per questo motivo, tali interventi non sono stati al momento attuati. L’azienda si impegna tuttavia a:

fornire, su richiesta, versioni alternative accessibili dei contenuti preesistenti ove possibile;
riesaminare periodicamente la possibilità di ampliare l’accessibilità a ulteriori sezioni e componenti del sito.

Tale valutazione è stata condotta tenendo conto della natura e delle dimensioni dell’azienda, della frequenza d’uso dei contenuti interessati e delle risorse attualmente disponibili.

 

Meccanismo di Feedback e Contatti

La tua opinione è fondamentale per noi nel migliorare l’accessibilità del nostro sito. Se incontri problemi di accessibilità, desideri suggerire miglioramenti o hai bisogno di richiedere informazioni o contenuti in un formato accessibile, ti preghiamo di contattarci:

Indirizzo email: bonomini@bonomini.com
Numero di telefono: 030/2507011
Modulo di contatto: https://www.bonomini.com/contatti/
Indirizzo postale: Via Ferri, 36 – 25010 Borgosatollo (BS)

Ci impegniamo a rispondere a tutte le segnalazioni e le richieste entro un massimo di 90 giorni lavorativi.

 

Procedura di Ricorso

Se, nonostante i nostri sforzi, non dovessi ricevere una risposta soddisfacente alla tua segnalazione o richiesta entro i tempi indicati, o se ritieni che la nostra gestione del problema non sia stata adeguata, puoi presentare un ricorso.

In Italia, puoi rivolgerti all’organismo nazionale preposto all’attuazione della Direttiva (UE) 2019/882, che è l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Puoi trovare informazioni su come presentare un reclamo sul sito web di AgID nella sezione dedicata all’accessibilità:

Per informazioni generali sull’accessibilità digitale in Italia e il ruolo di AgID:

Link alla sezione “Accessibilità” di AgID

 

Grazie per aver contribuito a rendere il nostro sito web più inclusivo per tutti.

 

Bonomini S.R.L. Unipersonale

Via Ferri, 36 – 25010 Borgosatollo (BS)

P.IVA 03345220176

https://www.bonomini.com/